Home » Come scrivere un necrologio
Come scrivere un necrologio
- Michele Zinni
- 3 Febbraio 2022
Quando pubblicare un necrologio
Perdere un proprio caro, una persona fondamentale per la propria vita, è sempre un dolore indescrivibile. Per quanto difficile però è importante scrivere un necrologio, trovare le parole giuste per comunicare la notizia nel più breve tempo possibile. In questo modo le persone vicine possono essere informate tempestivamente, anche per poter potersi organizzare per tempo per poter partecipare al funerale o fare le condoglianze.
Manifesto funebre o necrologio?
Quando si tratta di diffondere una notizia cambiano le modalità in base a dove ci si trova. Se si abita in un piccolo centro abitato, generalmente vengono affissi lungo le strade, all’interno di spazi e bacheche apposite, i manifesti funebri (conosciuti anche come manifesti di lutto) anche se, sempre più spesso è consigliato pubblicare un necrologio per rendere il giusto omaggio alla persona scomparsa.
Quando si tratta di grandi metropoli però la soluzione migliore è affidarsi alle principali testate giornalistiche, come i quotidiani.
Informazioni principali per un necrologio
Tono di voce
É necessario utilizzare un stile serio che comunichi un fatto, trattando con le giuste parole e il giusto rispetto il momento che si sta vivendo senza esternare i propri sentimenti di sofferenza.
Dati generali
È importante scrivere le informazioni principali del necrologio in un ordine predefinito rispetto alla cultura popolare; bisogna quindi indicare la data del decesso, il nome del defunto, chi comunica la notizia (marito/moglie, figli, amici, ecc.).
Credo Religioso
La religione è da tenere in considerazione per utilizzare un linguaggio che rispetti i principi della persona scomparsa.
Informazioni su le esequie
É fondamentale indicare il luogo dello svolgimento della cerimonia funebre, se essa verrà celebrata in Chiesa o con una funzione civile e ovviamente l’ ora.
Grafica
È importante mantenere uno stile semplice. Generalmente si tende ad accompagnare l’annuncio mortuario con una foto. Si possono utilizzare caratteri in grassetto, corsivo o maiuscolo corredati da simboli religiosi.
Il necrologio rientra nella categoria della pubblicità notizia, poiché non è altro che un avviso rivolto ai cittadini per comunicare la scomparsa di una persona o per ringraziare per le condoglianze ricevute.
Necrologio esempio
“Il giorno 13 giugno 2021 si è spento/a (improvvisamente, serenamente, a causa di una malattia) (avv., dott., prof. o altro titolo se presente) Nome Cognome. Lo annunciano la moglie e i figli (e/o altri parenti). I funerali avverranno il giorno 16 giugno presso la Chiesa di Gesù di Nazareth.”
Quanto deve essere lungo un necrologio?
Bisogna tenere bene a mente che il necrologio non è un elogio funebre, né un testamento spirituale, né una biografia della vita del defunto. Per quanto possa venire spontaneo voler descrivere la vita del defunto, ricordarne il carattere e le buone azioni compiute in un momento così difficile per chi resta, dobbiamo sempre ricordare che l’unica finalità del necrologio è quella di annunciare la morte di una persona cara.
É importante quindi rispettare i consigli indicati sulla stesura di un necrologio, rendendolo semplice, breve e diretto.